GUARD Z2
Il giusto compromesso
tra qualita' e compatezza
Il fototrappolaggio nell'ultima decennio ha conosciuto una rapida evoluzione tecnologica e un abbassamento dei prezzi che ne hanno permesso una rapida diffusione.
Agli inizi infatti ,le cifre esorbitanti e la qualita' mediocre le rendevano dei semplici strumenti di documentazione.
Ora invece grazie al mercato cinese e alla globalizzazione e' possibile trovare fototrappole di qualita' per tutte le fasce
e per tutti i gusti.
Personalmente per la semplice documentazione mi sono sempre limitato all'utilizzo di fototrappole commerciali economiche con una fascia compresa tra i 50 e i 100 euro.
I nomi commerciali sono diversi ma tutte sono accomunate dalla stessa tecnologia e dagli stessi bassi standard costruttivi e dei materiali.
Quando invece ho voluto portare a casa un documento di qualita' mi sono affidato a dei sistemi professionali come la reflex trap da me costruita.(vedi l' articolo qui)
Purtroppo esistono condizioni particolari in cui il suo ingombro e peso diventano fastidiosi.
In quei casi allora fare affidamento su qualcosa di piu' compatto pur mantenendo standard qualitativi alti sarebbe la soluzione ideale.
Anche su questa fascia il mercato propone diverse soluzioni e la maggior parte provengono da oltre oceano.
Penso alla browning o alla sthealtcam o alla bushnell che pur essendo un gradino migliori rispetto a quelle commercializzate su amazon non garantiscono pero' la qualita' che paventano , per di piu' a prezzi che iniziano ad essere veramente esosi.
Anche qui parliamo di megapixel interpolati tramite algoritmi, con una decadenza della qualita' finale dei file.
Questo significa anche che qualora volessimo applicare un ritaglio ai nostri video o alle nostre foto avremmo una degradazione severa dell'immagine in quanto la stessa subisce una prima riduzione della qualita' gia'dalla scheda madre della fototrappola alla quale si aggiunge quella da post produzione.
Anche i materiali utilizzati sono molto simili alle fototrappole piu' economiche con dettagli che lasciano spesso a desiderare e che mostrano i loro limiti gia' dopo qualche sessione piu' impegnativa.
Infine si tratta di marche provenienti quasi tutte dall'estero (America la maggior parte) e tra spese di spedizione assistenza estera ecc raggiungono prezzi esorbitanti con servizi piu' difficoltosi in caso di guasti .
Rimanendo in Italia invece la soluzione e' una sola ossia la Guard z2 dell'azienda italiana COMITEL .
Questa soluzione presenta tutti i vantaggi di un prodotto che seppur impropriamente italiano
(infatti si tratta della owlzer z1 con sede in cina) garantisce assistenza e un impronta italiana nello sviluppo del software.
La guard z2 e Owlzer z1 in realta' sono la stessa cosa dal punto di vista costruttivo e tecnico.
L'unica sostanziale differenza risiede nell'implementazione del software in italiano nella guard z2 che ad esempio permette di poter eliminare qualora si voglia i dati di registrazione della macchina insieme ad altre funzioni(vedi in figura sotto)
Un lavoro che a prima vista sembrerebbe cosa da poco ma sicuramente un elemento
in piu' che l'ha fa preferire alla z1 a parita' di prezzo e che ha richiesto agli sviluppatori 6 mesi di lavoro extra.
A questo si aggiunge l'assistenza e la garanzia italiana di 2 anni per i privati senza partita iva e 1 anno per i professionisti con partita IVA e l'assistenza anche telefonica di personale altamente qualificato
come il Sig. Ettore Centofanti responsabile dell'unica azienda che commercializza la Guard Z2
ossia la CO.MI.TEL srl
Parliamo di una fototrappola che garantisce esattamente e minuziosamente le caratteristiche tecniche descritte senza nessuna strategia di mercato che tende a esasperare ,dopando, le caratteristiche ' dei prodotti.
Queste le principali migliorie e novita' apportate al software della Guard z2.


caratteristiche tecniche
Sicuramente la guard z2 e' destinata ad un uso professionale o agli amatori evoluti.
Mi preme ancora sottolineare che questa trail cam garantisce REALMENTE
(a differenza di altre) le caratteristiche tecniche descritte ossia:
Sensore Panasonic da 1/2.33 pollice da 16mpx reali (e non interpolati) .
Risoluzione configurabile nelle app OWLZER:
1440P a 30fps di giorno e 10 fps di notte
1080P a 30fps
720P a 30fps
Lunghezza dei videoclip configurabile: 10s, 30s, 60s
Immagine16 Mpx (4608 x3456) solo per foto
8 M (3840 x 2160) per la fotografia e la registrazione video
Scatto simultaneo di sigle e modalità di scatto doppio / triplo
Angolo di campo di 112°reali che permettono di sorvegliare un ampia zona .
Angolo di rilevamento pir 90°e possibilita' di regolarne la sensibilita'
Minima distanza di messa a fuoco di 40 cm questo permette grazie anche alla sua silenziosita' di ottenere delle splendide immagini ravvicinate con effetto grandangolare e risaltarne i dettagli .
Apertura diaframma 1.8 che permette di ottenere immagini a colori anche con pochissima luce prima ancora che la macchina entri in modalita' notturna IR.
Qualita video fino a 1440 a a 30 fps con una fluidita' eccezzionale.
Questo permette di poter effettuare degli zoom fino a 2x in post produzione, mantenendo un dettaglio notevole e un ingrandimento dei soggetti . Inoltre comoda anche la possibilita' di estrapolare frame con una risoluzione di 2560x1440 .
Trigger time 0.6 sec con sensibilita' regolabile .
Micro-Sd fino a max 64gb
Microfono alta' qualita' integrato per audio nitidi .
IR FLASH 940NM portata 20m autoregolabili.
Batteria litio ricaricabile da 2200mha 7.4 v che permette un grosso risparmio di denaro e una maggiore praticita'.
Il suo comodo caricatore ,la batteria di riserva compresa nel kit sono di una praticita' che si apprezza sin da subito.
La batteria a litio garantisce una buona autonomia (che in realta' sto ancora testando per via dei cicli ) ma bisogna considerare tutti i fattori che possono influire sulla durata, come condizioni di luce, temperatura, qualita' dei video ,modalita' di lavoro ecc,false attivazioni trigger ecc
Quindi per sessioni lunghe ( mesi o settimane) sono magari consigliabili le batterie esterne al pb da 12 v per le quali la fototrappola ha in kit l'apposito cavo di collegamento.
Per sessioni piu' brevi di qualche giorno le batterie in dotazione vanno benissimo .
Infineutile comoda la possibilita' di registrare le coordinate gps.
La qualita' costruttiva e dei materiali e' buona e affidabile .
Gia' ad un primo contatto si apprezzano le finiture e l'utilizzo di materiali di qualita'.
La guard z2 presenta una scocca in alluminio con una texture mimetica che la rende veramente accattivante e facile da mimetizzare sul campo.
La lente frontale della fotocamera invece e' protetta da un vetro trasparente di policarbonato appositamente progettato, che presenta nella parte interna una pellicola nera antiriflesso presente anche negli illiminatori IR .
Una differenza non da poco se si pensa che nelle fototrappole comuni viene utilizzata plastica o pessimo pexiglass che inficia ulteriormente la gia' attiva qualita' delle immagini.
L'unico sportellino per l'accesso alla scheda mini-sd e alla batteria si trova nel vano inferiore.
Questo da solo e' garanzia di impermeabilita' della stessa in quanto riduce al minimo la possibilita' di infiltrazioni dall'esterno da altre vie d'accesso.
Lo sportellino e' molto resistente in quanto ottenuto artigianalmente da un unico pezzo di alluminio , e che da solo vale quanto la plasticosa scocca di una normale fototrappola cinese.
Il suo fissaggio viene garantito da una vite cerniera che garantisce stabilita' e durata .
Inoltre e' provvisto nella parte interna di una guaina (gomma forse) che rafforza ulteriormente l'impermeabilita' secondo la certificazione ip65 .
Di solito gli sportellini delle fototrappole insieme alle clip di chiusura e al vano batteria sono il tallone di achille , perche' dopo lunghi periodi tendono a rompersi o comunque ad usurarsi tanto da renderle inservibili.
In questo caso invece si percepisce il senso di solidita' e la qualita' costruttiva.
Il tempo spero mi dia ragione.
La slot per la batteria cosi come quella per il modulo 4g e' provvista di 2 clip che ne permettono la messa in sicurezza e il blocco.
La fototrappola come si e' capito non e' provvista di un display lcd in quanto utilizza il modulo wi-fi tramite un apposita applicazione scaricabile da google store ( owlzer z1) che permette di visualizzare tutto sul proprio smartphone.
Il modulo wifi garantisce un segnale fino a 40 m senza grossi ostacoli .
Al menu e' stata aggiunta la possibilita' di eliminare i dati sulla foto e sui video che sulla owlzer z1 sembra non fosse possibile.
In questo risiede anche la novita' della guard z2.
Presenta anche un antenna per il modulo 4g che io comunque non ho acquistato ma che sicuramente avra' il suo ottimo utilizzo.
Magari in futuro potro' farci un pensierino.

qualita' dei materiali
.jpg)

Prova sul campo
La prima nota a favore della guard z2 e' sicuramente la praticita' di posizionamento che offre, grazie al modulo wifi e alla app in dotazione che consentono di visualizzare sullo smartphone l'inquadratura e impostare cosi' i parametri di ripresa.
Poter fare affidamento su questa tecnologia sicuramente ha dei vantaggi non indifferenti in quanto permette una maggior cura nella composizione delle riprese con molta piu' rapidita' e precisione.
Inoltre la possibilita' di lasciare in sito la fototrappola senza rovinare l'inquadratura e cambiare la scheda e la batteria con poche semplici mosse non ha eguali.
Ricordo che per poter utilizzare la connessione wifi la guard z2 richiede anche l'attivazione del modulo gps sul proprio smartphone.
Ancora altra nota a favore e' la praticita' delle batterie litio che vengono fornite con il pratico caricatore e che permettono di ridurre costi , impatto ambientale e denaro.
Utilizza delle batterie litio ricaricabili da 7.4v 2200mha che garantiscono un voltaggio sempre adeguato, a differenza delle stilo ricaricabili delle vecchie fototrappole, che avendo un voltaggio di 1.2v presentavano diversi problemi di autonomia sopratutto di notte con lo status delle batterie eternamente a meta'.
Nel kit sono comprese due pezzi che garantiscono un ricambio facile e veloce nelle sessioni fotografiche.
In questo modo viene meno un problema che nelle fototrappole comuni riscontravo spesso, ossia una rottura delle molle dell'anodo che con il tempo tendevano a piegarsi e infine a rompersi costringendomi ad utilizzare necessariamente l'alimentazione esterna.
Con le batterie a litio questo annoso problema non esiste piu'.
Passiamo al supporto compreso nel kit.
Anche questo presenta delle novita' evolute rispetto alle economiche fototrappole.
La prima sicuramente nelle dimensioni.
Considerate quelle della guard z2 sembra una scelta scontata se non doverosa.
Inoltre la vite di aggancio dello stativo presenta una guaina di gomma trasparente
che funge da protezione qualora si forzasse la mano
durante l'avvitamento alla fototrappola.
Sicuramente un utile accorgimento.
Il sistema di fissaggio regge tranquillamente il peso
della guard z2 garantendo stabilita' e resistenza .
Passiamo ora all'unica nota stonata a mio avviso che comunque rimane circoscritta e di facile risoluzione.
La connessione wifi e' temporizzata per preservare al massimo la durata della batteria.
La durata e' di circa 5 -10 minuti prima che la connessione si interrompi.
Per poterla riavviare e' necessario riavviare la fototrappola.
In realta' si tratta del risvolto della medaglia.
A questo limite volutamente imposto al modulo wifi rimedia il modulo 4g che offre invece la possibilita' di collegarsi anche a distanza , cambiare i parametri ,effettuare il download ,scattare delle estemporanee ecc senza limiti di tempo nella connessione .
Ricordo che per poter utilizzare il modulo wifi e' richiesta una registrazione solo la prima volta , e permette di usare la fototrappola solo a chi autorizzato tramite account sulla app.
Nel kit e' presente un manuale che spiega passo passo la procedura rapida e indolore.
Il manuale viene fornito in italiano in formato pdf tramite cd-rom e cartaceo in inglese.
PROVA SUL CAMPO
Nel mio caso ho voluto testare la fototrappola presso un pozza di acqua frequentata da numerosi passeriformi e anche da rapaci.
Per apprezzarne la qualita' descritta l'ho volutamente posizionata ad una distanza tra i 60 e 35 cm dal soggetto.
Nelle prove ho notato che la messa a fuoco avviene correttamente gia' da 40 cm all'infinito.
Questa peculiarita' le permette di essere unica se si considera ad esempio che la bushnell permette riprese macro ma necessita' di una lente addizionale per farlo, perdendo pero' la maf ad infinito.
La guard z2 invece e' rivoluzionaria da questo punto di vista.
Registrando a 2.5k reali inoltre ci si puo' spingere in post produzione a crop anche di 2x conservando qualita' nei dettagli e microcontrasto .
I colori inoltre sono molto fedeli senza dominanti anche in condizioni di luce estreme.
Il diaframma 1.8 permette delle riprese luminose e di qualita' anche in condizioni di luce scarsa e avversa ritardando di molto l'attivazione della modalita' IR.
Noterete in prossimita' dello scambio dalla modalita' giorno alla notte un lieve calo di nitidezza.Questo e' fisiologico in quanto in quelle condizioni in cui le altre fototrappole tenderebbero ad attivare la modalita' IR la guard z2 mantiene attiva la modalita' colori anche con luce scarsissima.
Da questo ne risulta che i colori (ancora attivati dalla fototrappola) risulteranno un po' privi di dettagli per la mancanza di luce.Nulla pero' che non sia normale.Ecco un esempio qui.
Ecco due esempi in cui la fototrappola e' stata posizionata ad una distanza tra i 50 cm e 100 cm circa dal soggetto.
Lo zoom in post produzione non impedisce di mantenere una qualita' accettabilissima.
Nel secondo video inoltre si vede al minuto 1.21 sec come il merlo ad un certo punto si trovi a 30 cm circa dalla fototrappola che comunque riesce a mantenere una buona messa a fuoco sul soggetto.
I video alla massima risoluzione hanno una grandezza di 120mb per 60sec mentre le foto alla massima risoluzione raggiungono i 10mb.
Dunque se non si vuole riempire presto la scheda e' consigliabile utilizzare sd da 64gb che e' il range massimo che regge la fototrappola.
Buono anche l'audio che permette chiaramente di riconoscere i suoni anche in lontananza.

Anche nel reparto foto la guard z2 se la cava egregiamente.
Con il suo sensore da 1/2.33 pollici e i suoi 16mpx la guard z2 permette fotografie di qualita' che ne catturano i dettagli sopratutto di giorno.
Inoltre anche i video in 2.5k permettono di estrapolare dei fotogrammi di buona fattura .
La prima una foto scattata dalla guard z2 .

Sotto un fotogramma estratto da un video girato in 2.5k a 30fps.
Come si puo' notare la qualita' considerate le dimensioni del sensore ottico sono di gran lunga superiori alle fototrappole di bassa fascia.
Ovviamente preme sottolineare che il dettaglio dipende anche dalla distanza del soggetto dalla fotocamera e dal fatto che nella guard z2 non venga fatta nessuna interpolazione.
Nelle foto di esempio siamo ad una distanza di circa 50cm in media, con un soggetto di 30 cm circa per cui si puo' apprezzare il massimo del dettaglio .

In notturna la guard z2 se la cava egregiamente sia nel reparto foto che video.
I led utilizzano una regolazione intelligente della potenza che permette una corretta esposizione a seconda della distanza del soggetto.La distanza coperta dichiarata e' di 20 m ma il flash 940nm da il massimo sino ad una distanza di 8m a mio avviso.
I video in 2.5k sono a 10fps reali ma con una buona fluidita'senza scatti
Si nota da subito l'assenza di rumore digitale che invece sulle fototrappole commerciali e' sempre presente e fastidioso.Una pulizia nei video che sicuramente e' merito del sensore da 1/2 pollice.
Anche qui vale la regola della distanza del soggetto da riprendere per cui sulle brevi distanze il dettaglio rimane altissimo.
L'autonomia della batteria dipende sempre da molte variabili .
Diciamo che anche con la guard z2 siamo nella media con il vantaggio pero' di ottenere dei video di altissima qualita'.

Alla fine dopo averla analizzata da vicino e testata direttamente sul campo mi sentirei sicuramente di consigliarla a chi come me e' alla ricerca di video professionali .
La guard pero'in alcune circostanze puo' andar bene anche per le foto a patto che non si abbiano grandi pretese.
La qualita' video affiancata a tutti questi piccoli accorgimenti (dei quali sentivo l'esigenza) mi hanno spinto all'acquisto.
Penso alla doppia e pratica batteria ricaricabile a litio , alla possibilita'di togliere il datario sulle immagini , alla possibilita' di estrapolare dei fotogrammi di qualita' dai video , alla connessione wifi e all'apposita app , all'utilizzo di materiali di qualita', unite a tutte gli optional che si possono trovare in una normalissima fototrappola e ad una qualita' video realmente fedele alle caratteristiche tecniche riportate senza uso di interpolazioni e algoritmi.
Ritrovarsi tra le mani un oggetto che mantiene le promesse sicuramente sortisce i suoi effetti.
Dopo 15 anni di fototrappole e averne provate un gran numero devo dire che con la guard z2 si e' riusciti a creare un connubbio perfetto tra qualita' e compatezza che molti come me andavano cercando da tempo.
DOVE COMPRARE LA GUARD Z2
La guard z2 in Italia viene venduta solo ed esclusivamente in kit comprensivo di :
doppia batteria litio
cavetto per l'alimentazione esterna
scheda mini sd con adattatore
manuale cartaceo in lingua inglese
cd con manuale italiano e istruzioni per app
mini stativo con viti
cintura per fissaggio
a questo link
https://www.comitel.net/sicurezza/strumenti-foto-video-portatili/
raccomandadovi al sign Ettore Centofanti professionale cortese e altamente disponibile .
Sul mio canale youtube sono disponibili altri video con questa fototrappola.
Se l'articolo vi e' stato utile e avete delle domande utilizzate l'apposito area sottostante.